Garante dei Minori

Il Garante dei Minori è un organo di garanzia e tutela dei diritti di cui sono portatori i bambini e gli adolescenti. Interviene, d’ufficio o su richiesta, per tutelare i minori nei casi specifici in cui vengano segnalate violazioni di tali diritti. Svolge anche un’attività di promozione dei diritti dei minori e di impulso verso le amministrazioni o i soggetti che istituzionalmente si occupano di minori. È autonomo e indipendente dal potere politico e libero da ogni condizionamento. La sua consulenza e il suo intervento sono gratuiti. Nella Provincia autonoma di Trento il ruolo di Garante dei Minori è affidato al Difensore civico.
Orario di apertura al pubblico nella sede di Trento: dal lunedì al giovedì dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 14.30 alle 16.30, il venerdì dalle 9.00 alle 12.00
Orario di ricevimento: su appuntamento nell'orario di apertura al pubblico, nella sede di Trento o presso uno dei recapiti periferici organizzati nelle Comunità di valle.
- Servizio Difensore Civico
Il Garante di Minori (Difensore civico) in carica è: Daniela Longo.
È un istituto di garanzia che ha il compito di tutelare i diritti di bambini ed adolescenti.
Il Garante dei Minori:
- è istituito presso la presidenza del Consiglio provinciale;
- è nominato dal Consiglio provinciale con votazione a scrutinio segreto ed a maggioranza dei due terzi dei componenti del consiglio stesso;
- dura in carica quanto il Consiglio provinciale che l'ha nominato;
- svolge la sua funzione in piena libertà ed indipendenza;
- può essere revocato dal Consiglio provinciale solo per gravi motivi connessi all'esercizio delle sue funzioni;
- non svolge funzioni di avvocato, né di giudice.
Tutela e promuove i diritti dei minori, affiancandosi, in funzione di sussidiarietà, alle istituzioni esistenti ed ai soggetti comunque preposti, a diverso titolo, ad occuparsi dei diritti dei fanciulli (legislatore provinciale, Magistratura minorile, servizi sociali, istituzioni scolastiche, comunità di accoglienza, tutori, famiglie affidatarie). Svolge le sue funzioni nell’esclusivo e primario interesse dei minori.