Servizi e sportelli
Sezione che contiene le informazioni sulle Strutture interne (strutture di terzo livello interne ai servizi o agli uffici) della Comunità

L’attività consiste nel supporto e collaborazione tecnici alla Giunta e all’Assemblea della Comunità, alla Conferenza dei Sindaci, al Segretario generale, ai Servizi/Uffici comunitari, curando anche la rappresentanza dell’Ente, i contatti ed incontri con i Rappresentanti dei Territori e con gli Enti associati.

Svolge i compiti d'ufficio, coordinamento e segreteria per la Comunità dell'altopiano.

L'Ufficio Finanziario e Ragioneria si occupa di gestire il bilancio della Comunità e le attività legate alla gestione del personale e della programmazione.

Il Difensore civico è un organo di garanzia e tutela di diritti e interessi del cittadino nei confronti della Pubblica amministrazione. Interviene, d’ufficio o su richiesta, nei casi di cattiva amministrazione, per favorire il rispetto dei principi di legalità, trasparenza e imparzialità. La sua consulenza e il suo intervento sono gratuiti.

Il Garante dei Minori è un organo di garanzia e tutela dei diritti di cui sono portatori i bambini e gli adolescenti. Interviene, d’ufficio o su richiesta, per tutelare i minori nei casi specifici in cui vengano segnalate violazioni di tali diritti. Svolge anche un’attività di promozione dei diritti dei minori e di impulso verso le amministrazioni o i soggetti che istituzionalmente si occupano di minori. È autonomo e indipendente dal potere politico e libero da ogni condizionamento. La sua consulenza e il suo intervento sono gratuiti. Nella Provincia autonoma di Trento il ruolo di Garante dei Minori è affidato al Difensore civico.

Lo Sportello Donna/Famiglia, promosso dalla Comunità della Paganella e sostenuto finanziariamente dall'Agenzia per la famiglia, la natalità e le politiche giovanili della Provincia Autonoma di Trento, rientra nel più articolato progetto: "Famiglia attiva: protagonista del territorio" che mira a sostenere la partecipazione attiva delle famiglie nella Comunità e promuovere iniziative culturali/relazionali legate al suo ruolo sul territorio, con progetti finalizzati al benessere familiare.

Il Servizio Socio-assistenziale ha l'obiettivo di promuovere il benessere individuale e/o collettivo, sostenendo il singolo, la famiglia e la comunità nell'affrontare i bisogni sociali.

La struttura valuta gli interventi per la tutela paesaggistico ambientale, comprese le autorizzazioni in sanatoria, gli interventi all'interno dei parchi provinciali, le strade forestali e comunali, gli interventi che interessano beni ambientali, i pannelli solari e fotovoltaici, nuove linee elettriche o sostituzione delle esistenti, pareri per la sanatoria di opere abusive.

Lo sportello fornisce indicazioni utili alla richiesta di contributi per interventi di:
- Edilizia agevolata (in conto interesse e in conto capitale)
- Risanamento di alloggi destinati a persone anziane (in conto capitale)
Gestisce servizi di edilizia pubblica garantendo:
- Locazione di alloggi pubblici a canone sociale
- Locazione di alloggi a canone moderato
- Concessione di contributi integrativi al canone di locazione per alloggi privati su libero mercato.
