Regolamenti

Consulta i regolamenti vigenti.

Il funzionamento dell’Assemblea della Comunità è disciplinato dalla legge provinciale, dallo statuto e dal presente regolamento. L’elezione dell’Assemblea della Comunità, la sua durata in carica, il numero dei Consiglieri attribuito alla Comunità e la loro posizione giuridica sono regolati dalla legge provinciale e dalle altre leggi vigenti per quanto compatibili. I componenti dell’Assemblea sono i Consiglieri della Comunità.

La Comunità della Paganella intende attuare una democrazia condivisa fra ente pubblico e cittadinanza promuovendo presso i cittadini, singoli o associati, l’esercizio del diritto all’accesso agli atti, all’informazione e alla partecipazione alla vita istituzionale ed amministrativa dell’Ente. Per questo, stampa e diffonde gratuitamente un periodico di informazione sulla propria attività e sui fatti, avvenimenti, proposte, riflessioni che riguardano l’Altopiano della Paganella.

Con il presente Regolamento la Comunità della Paganella determina le modalità e le forme di garanzia stabilite per la erogazione di contributi, sovvenzioni ed altre agevolazioni ad enti pubblici e soggetti privati in relazione a quanto previsto dalla legge provinciale n. 23/1992, assicurando la massima trasparenza all’azione amministrativa ed il conseguimento dell’utilità sociale, per i seguenti ambiti: attività del volontariato sociale, attività culturali ed educative, attività sportive e ricreative del tempo libero, sviluppo economico e turistico, tutela dei valori ambientali.

La Comunità della Paganella favorisce la crescita culturale individuale e collettiva e riconosce il diritto dei Cittadini all’informazione trasparente e alla documentazione, allo scopo di promuovere la consapevole e competente partecipazione alla vita associata. Nell'intento di favorire la presenza attiva di tutti i Cittadini nella definizione delle politiche pubbliche della Comunità, istituisce la Commissione Comunicazione e Partecipazione.

La Comunità sostiene l’autonoma iniziativa dei cittadini e delle loro forme associative di rilevanza comunitaria promuovendo, in particolare, sovvenzioni e agevolazioni, accesso e diffusione delle attività culturali ed educative, delle attività di volontariato sociale, nonché delle pratiche sportive e ricreative del tempo libero.
Per associazioni di rilevanza comunitaria si intendono le organizzazioni che:
- abbiano la loro sede principale o comunque una sede secondaria sul territorio delle Comunità;
- abbiano tra i loro soci o, in alternativa, svolgano attività a favore di iscritti e tesserati, residenti in almeno 3 (tre) Comuni appartenenti alla Comunità.
Il Manuale di conservazione dei documenti digitali applicato dalla Comunità della Paganella descrive il modello organizzativo della conservazione adottato e illustra nel dettaglio l’organizzazione del processo di conservazione, definendo i soggetti coinvolti e i ruoli svolti dagli stessi nel modello organizzativo di funzionamento dell’attività di conservazione. Descrive inoltre il processo, le architetture e le infrastrutture utilizzate, le misure di sicurezza adottate e ogni altra informazione utile alla gestione e alla verifica del funzionamento, nel tempo, del Sistema di conservazione.
Il Regolamento per le procedure di assunzione del personale della Comunità della Paganella è stato approvato con deliberazione dell'Assemblea della Comunità n. 22 del 28.12.2011 e successivamente modificato con deliberazione n. 12 del 12.08.2016. Il Regolamento pubblicato è quello nella sua ultima versione.
Il Regolamento organico del personale dipendente della Comunità della Paganella è stato approvato con deliberazione dell’Assemblea della Comunità n. 21 dd. 28.12.2011 e successivamente modificato con le deliberazioni dell’Assemblea della Comunità n. 3 del 19.03.2014 e deliberazione n. 15 del 16.5.2015. Quello in pubblicazione è il Regolamento nella sua ultima versione.
La Comunità, sostiene l’autonoma iniziativa dei cittadini e delle loro forme associative di rilevanza comunitaria, promuovendo, in particolare, secondo quanto previsto dallo Statuto e dall’articolo 2 del Regolamento per la Erogazione di Contributi, Sovvenzioni ed altre Agevolazioni, l’accesso e la diffusione delle attività culturali ed educative, delle attività di volontariato sociale, nonché delle pratiche sportive e ricreative del tempo libero.

La carta dei servizi delle Biblioteche della Paganella è stata approvata con decreto del Commissario n. 39 di data 28.04.2022.

La carta delle collezioni delle Biblioteche della Paganella è stata approvata con decreto del Commissario n. 63 di data 28.06.2022.
CODICE DI COMPORTAMENTO DEI DIPENDENTI adottato con decreto del Presidente n.36 dd. 28.04.2023.