Ti trovi in:

Home » La Comunità » Organi e commissioni

Organi e commissioni

Immagine decorativa

La Comunità della Paganella è una Comunità di Valle della Provincia autonoma di Trento, istituita nel 2006.
Comprende 5 Comuni, prima facenti parte del comprensorio Valle dell'Adige: Andalo, Cavedago, Fai della Paganella, Molveno e Spormaggiore. 
Gli organi politici della Comunità di valle della Paganella sono: il Presidente, il Consiglio di Comunità e la Conferenza dei Sindaci. Le Commissioni sono istituite per svolgere attività di studio e approfondimento su specifiche materie di competenza della Comunità.

Nel 2009 è stata approvata un’importante modifica della legge di riforma istituzionale che ha introdotto l’elezione diretta di una parte degli organi delle Comunità di valle trentine.

Di nuovo, nel novembre 2014 la riforma istituzionale è intervenuta significativamente sul processo elettivo del presidente e del Consiglio di Comunità e la struttura delle Comunità di valle è stata modificata in maniera sostanziale: in precedenza eletti a suffragio universale come il presidente di Comunità, l'Organo esecutivo (Giunta) e l'Assemblea vengono sostituiti dal Consiglio.  

Ridisegnati i rapporti tra Provincia, Comunità e Comuni, sono i territori a esprimere al meglio le proprie potenzialità.

L’art. 15 (“Organi della Comunità”) della L.P. 16.06.2006 n. 3, come modificato dall’art. 4 della L.P. 06.07.2022 n. 7, ha previsto quale organo della Comunità il “Presidente”.

Il Consiglio dei Sindaci è formato dal Presidente e dai Sindaci dei Comuni appartenenti alla Comunità della Paganella. E' un Organo d'indirizzo e controllo.

Il Consiglio dei Sindaci approva i bilanci, i regolamenti e i programmi della Comunità; individua gli indirizzi generali e ne cura l'attuazione; adotta ogni altro atto sottopostogli dal Presidente; esercita le altre funzioni attribuitegli dallo Statuto.

Istituita ai sensi dell'art. 17-bis1 della L.P. 16.06.2006, n. 3 e dall'art. 8 della L.P. 06.07.2022, n. 7, l'Assemblea per la pianificazione urbanistica e lo sviluppo svolge le funzioni di pianificazione urbanistica e di programmazione economica assegnate alla Comunità dalla normativa vigente.

L'Assemblea esprime parere preventivo in merito al Bilancio della Comunità, al Piano sociale e ai programmi di investimento pluriennali. Lo Statuto può riconoscere all'Assemblea ulteriori funzioni consultive.

L'Assemblea, presieduta dal Presidente della Comunità, è composta da due componenti per ogni Comune con popolazione inferiore a 3.000 abitanti e da tre componenti per ogni Comune con popolazione superiore a 3.000 abitanti.

I componenti dell'Assemblea entrano in carica con la proclamazione del Consiglio Comunale e cessano dalla carica con il suo rinnovo.

Questionario di valutazione
E' stata utile la consultazione della pagina?
E' stato facile trovare la pagina?