APERTURA DEI TERMINI PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE DI ALLOGGIO ITEA
E' POSSIBILE PRESENTARE DOMANDA DI ALLOGGIO PUBBLICO DAL 15 OTTOBRE al 17 DICEMBRE 2025.
Data di inizio pubblicazione
14/10/2025
Data di archiviazione
31/12/2025
Le domande possono essere presentate dal componente del nucleo familiare in possesso dei requisiti previsti dalla normativa accedendo con SPID – CIE o CPS/CNS nella stanza del cittadino della Provincia autonoma di Trento, raggiungibile tramite l’indirizzo
DOMANDA DI ALLOGGIO A CANONE SOSTENIBILE
REQUISITI DEL RICHIEDENTE
Cittadinanza dell’Unione Europea; oppure possesso del permesso di soggiorno CE oppure possesso di permesso di soggiorno attestante l’esercizio di una regolare attività di lavoro subordinato o di lavoro autonomo o iscrizione nelle liste del Centro per l’impiego
Residenza anagrafica in un comune della provincia di Trento da almeno 3 anni in via continuativa alla data della presentazione della domanda.
Indicatore ICEF non superiore al valore di 0,2300 Nella valutazione della condizione economica-familiare vengono valutati anche i redditi e il patrimonio del coniuge non separato legalmente, anche se non facente parte del nucleo familiare. Non vengono invece valutati il reddito e la condizione economico-patrimoniale delle persone addette alla cura e all’assistenza dei componenti del nucleo familiare (badanti), anche se inserite nel nucleo familiare e risultanti nel certificato anagrafico, purché in presenza di un contratto di lavoro a tempo pieno ed esclusivo.
Assenza di titolarità riconducibile per intero in capo al nucleo familiare e con riferimento al triennio precedente la data della presentazione della domanda di un diritto esclusivo di proprietà, usufrutto o abitazione su alloggio adeguato ad eccezione del caso in cui il titolo di disponibilità sia cessato a seguito di esecuzione immobiliare o provvedimento giudiziale di assegnazione della casa coniugale di esclusiva proprietà del richiedente a favore dell’altro coniuge a seguito di procedimento di separazione legale.
Assenza di condanna, anche non definitiva, o di applicazione della pena su richiesta delle parti nei casi previsti dall’art. 3 bis del decreto legge 14 agosto 2013, n. 93, convertito, con modificazioni, dalla legge 15 ottobre 2013, n. 119 Nelle domande devono essere dichiarati il numero di anni e il numero di mesi lavorati in Italia compresi i periodi coperti dagli ammortizzatori sociali previsti in caso di sospensione del rapporto di lavoro (in caso di dubbio contattare il proprio istituto previdenziale) nonché gli anni di residenza in Provincia di Trento.
Per poter compilare correttamente la domanda è necessario avere:
Documento di identità
(solo per i cittadini stranieri):permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo
dichiarazione Icef per l’edilizia abitativa agevolata
certificato d’invalidità (eventuale);
certificazione attestante la provenienza da strutture, enti, aziende residenziali di cura, assistenza, accoglienza, recupero da strutture carcerarie;
documentazione attestante la condizione di lavoratrice della coniuge o convivente solo in presenza di minori nel nucleo familiare;
estratto contributivo del proprio istituto previdenziale
indirizzo mail
smartphone
La domanda tramite la “Stanza del cittadino” proporrà solo gli alloggi idonei alla composizione del proprio nucleo familiare: si invita pertanto, ad effettuare una scelta consapevole prestando attenzione alle informazioni fornite circa le caratteristiche degli alloggi disponibili.
Il RIFIUTO dell’eventuale alloggio proposto tra quelli selezionati comporterà l’esclusione dalla graduatoria e l’impossibilità di presentare una nuova domanda alla Comunità della Paganella per i successivi 6 anni nonché la decadenza dal contributo integrativo all’affitto qualora concesso. Qualora nessun alloggio disponibile risulti idoneo al proprio nucleo familiare o nessun alloggio
risulti di interesse, sarà possibile compilare e inviare la “Segnalazione del bisogno abitativo” al seguente link: