Presentazione

Il Servizio riguarda gli interventi per la tutela paesaggistico ambientale, comprese le autorizzazioni in sanatoria, gli interventi all'interno dei parchi provinciali, le strade forestali e comunali, gli interventi che interessano beni ambientali, i pannelli solari e fotovoltaici, nuove linee elettriche o sostituzione delle esistenti, pareri per la sanatoria di opere abusive.
Il tema della tutela del paesaggio è affidato alla Commissione per la Pianificazione territoriale e il paesaggio della Comunità (CPC) che:
- rilascia tutte le autorizzazioni in materia di paesaggio (art. 68, L.P. 1/2008) , con esclusione di quelle attribuite alla CUP, al Servizio Urbanistica e tutela del paesaggio (art. 71, L.P. 1/2008) e ai Sindaci (art. 74, L.P. 1/2008) .
In particolare assume le competenze su:
- interventi prima attribuiti alla Commissione comprensoriale per la tutela paesaggistico ambientale, comprese le autorizzazioni in sanatoria
- interventi all'interno di parchi provinciali
- strade forestali e comunali (la CUP rimane competente soltanto per quelle statali e provinciali)
- interventi che interessano beni ambientali
- i pannelli solari e fotovoltaici, secondo quanto stabilito dal Capo VIII del regolamento di attuazione della legge urbanistica
- nuove linee elettriche o sostituzione di quelle esistenti di potenza inferiore ai 30.000 volt (quelle superiori ai 30.000 volt sono di competenza della CUP)
- pareri per la sanatoria di opere abusive.