Ti trovi in:

Home » Il territorio della Paganella » Luoghi » Antica segheria veneziana Taialacqua

Antica segheria veneziana Taialacqua

di Giovedì, 23 Febbraio 2012 - Ultima modifica: Mercoledì, 12 Marzo 2014
Antica segheria venezianaTaialacqua

L’antica segheria veneziana Taialacqua, ancora funzionante ad acqua, fu costruita in forma cooperativa nel Cinquecento.
L'antica segheria Taialacqua fu costruita nel XVI secolo, in forma di cooperativa, dagli abitanti del paese, sollecitati dell’allora parroco don Taialacqua, con l’obiettivo di migliorare le condizioni economiche della popolazione locale. In seguito, sul rio Molini furono costruite altre segherie, oggi scomparse, e l’intera vallata per questo motivo conserva la denominazione di Val delle Seghe. Il funzionamento della segheria era ed è tutt’ora ad acqua.
L’acqua muove una pala ove si trova incorporato un fuso che a sua volta aziona una biella, la quale trasforma il movimento rotatorio nel movimento verticale di una lama, che provvede a tagliare i tronchi. Il prodotto del lavoro erano delle tavole chiamate molvene dello spessore da 6 a 10 mm, che venivano commercializzate nella zona di Riva del Garda. All’esterno della segheria è stato allestito un centro visitatori con informazioni dettagliate sul funzionamento della segheria e cenni sull’economia del legno in Trentino. 

Tipologia di luogo
Collocazione geografica
Questionario di valutazione
E' stata utile la consultazione della pagina?
E' stato facile trovare la pagina?