La Comunità informa

Si segnala la possibilità di presentare la propria manifestazione di interesse per l'affidamento dell'incarico di coordinamento, formazione e supporto di un gruppo di famiglie per l'anno 2019 le ore 12:00 del giorno 25 febbraio 2019.
In allegato da scaricare il testo completo dell'avviso e il facsimile di manifestazione di interesse.

Si rende noto che con deliberazione n. 20 dd. 27.09.2018 è stato assunto un provvedimento di adozione del Piano Territoriale della Comunità della Paganella - Piano stralcio della mobilità e delle aree sciabili.
Il Piano in tutti i suoi elementi è depositato a libera visione del pubblico per 90 giorni a decorrere dalla data di pubblicazione del presente avviso sul quotidiano "Corriere del Trentino", all'albo pretorio della Comunità della Paganella e sul relativo sito istituzionale. Chiunque può prendere visione del Piano e presentare su carta bollata da € 16,00, osservazioni nel pubblico interesse che dovranno pervenire presso la Comunità della Paganella, Piazzala Paganella, 3 38010 Andalo (TN) entro le ore 17.00 del giorno 15.04.2019, anche via pec all'indirizzo: comunita@pec.comunita.paganella.tn.it

Madre-bambino: un rapporto intenso e unico.
Ma quali buone abitudini ci possiamo dare per il sonno sia nostro che dei nostri figli?

Incontro con Maria Lunelli, bibliotecaria esperta di letteratura per l'infanzia

Incontro ad Andalo con Maria Lunelli, bibliotecaria esperta in letteratura per l'infanzia

Serata informativa sulla tematica dei disturbi specifici dell'apprendimento

Il termine per la presentazione delle domande è fissato alle ore 10.00 del giorno venerdì 07 dicembre 2018.
Il Comitato Esecutivo della Comunità Rotaliana - Königsberg, con propria deliberazione n. 112 dd. 29 ottobre 2018, ha approvato i bandi per la concessione di assegni di studio e di facilitazioni di viaggio per l’anno scolastico 2018-2019. Il termine per la presentazione delle domande è fissato alle ore 10.00 del giorno venerdì 07 dicembre 2018.
I bandi e i relativi moduli sono disponibili presso i Comuni della Comunità Rotaliana – Königsberg e della Paganella e presso il Servizio Diritto allo Studio Ufficio Istruzione e Assistenza Scolastica della Comunità, o direttamente scaricabili dal sito Internet, cliccando sul seguente link:

Incontro a Fai della Paganella con Maria Lunelli, bibliotecaria esperta in letteratura per l'infanzia

Incontro a Cavedago con Maria Lunelli, bibliotecaria esperta in letteratura per l'infanzia

Secondo incontro con le esperte Alice Marcolla (ostetrica) e Laura Mincone (psicologa)

Incontro a Spormaggiore con Maria Lunelli, bibliotecaria esperta in letteratura per l'infanzia
Servizi per il cittadino
Comunità della Paganella
P.zzale Paganella, 3 38010 ANDALO (TN)
tel +39.0461.585230
fax +39.0461.589170

L'assessorato alle Pari opportunità e politiche per la famiglia promuove ogni anno nuovi progetti per migliorare la qualità della vita sull'altopiano: l'attività si rivolge a donne e uomini, siano essi madri o figlie, padri o nonni. La comunicazione e il dialogo sono sempre il primo punto di partenza, per cominciare un percorso che si sviluppi e attui nel tempo secondo politiche di solidarietà di genere, di assistenza e di convivenza.

Dal 01/09/2018 le Comunità Paganella e della Rotaliana Königsberg in un'ottica di ulteriore maggior vicinanza territoriale alle sedi scolastiche presenti sui propri territori, hanno costituito una nuova gestione associata per la funzione delegata della competenza relativa al diritto allo studio. Ente capofila di questa nuova gestione associata la Comunità Rotaliana – Königsberg.
Servizio Istruzione e Assistenza Scolastica della Comunità Rotaliana Königsberg
La Comunità della Paganella
Il presidente della Comunità della Paganella è Gabriele Tonidandel, Sindaco di Fai della Paganella.
Per informazioni ulteriori, cliccare qui
L'organo politico del Consiglio della Comunità della Paganella è composto dagli eletti in occasione della votazione del 10 luglio 2015. I membri proclamati sono 10, oltre al presidente della Comunità.
La Conferenza dei sindaci è composta dal Presidente della Comunità e dai sindaci dei 5 Comuni facenti parte della Comunità. Con le elezioni del 10 luglio 2015, il presidente della Comunità della Paganella è anche sindaco di uno dei Comuni.
News dal territorio

Serata informativa con l’obiettivo di informare le associazioni e i cittadini sulle principali novità apportate dalla Riforma.
L’incontro si svolgerà martedì 6 marzo 2018, dalle ore 20.15 alle ore 22.15 circa, a Mezzocorona presso la sala
Auditorium della Cassa Rurale di Lavis-Mezzocorona-Valle di Cembra in via Dante Alighieri, 8.

Programma:
ore 10 Ritrovo al rifugioMeriz
ore 11.30 presentazione dell'apeggio: la tradizione della Montegada
ore 12.30 pranzo tipico con l'accademia della polenta Meriz.
ore14.30 La Montegada: partenza e accompagnamento delle mucche a malga Fai.

Tutti gli aggiornamenti dal territorio trentino, dal più recente al più lontano nel tempo
Link

È una biblioteca pubblica reale e multimediale. Offre libri, cd, cd rom, dvd, audiobook e sorrisi; inoltre, troverete internet gratuito sia con i nostri pc sia con una linea dedicata per chi arriva con un portatile.
La biblioteca è aperta tutto l'anno ed è dedicata agli alberi, agli animali e alle persone gentili.
I bambini li trattiamo come principi.. Che meraviglia!

Azienda per il Turismo Dolomiti di Brenta, Paganella, Andalo, Lago di Molveno, Fai della Paganella, Cavedago, Spormaggiore ScpA

In una vasta area protetta immersa nel verde sull'Altopiano della Paganella in Trentino, il Parco Faunistico di Spormaggiore offre a tutti la possibilità unica di osservare da vicino l’orso bruno, il più grande mammifero che vive sulle Alpi e che è tornato a popolare i boschi trentini grazie ad un apposito progetto di reintroduzione. Recentemente sono stati inseriti nel Parco anche alcuni esemplari di lupo (Canis Lupus), uno dei più grandi carnivori autoctoni delle Alpi.

Il Parco Naturale Adamello Brenta è la più vasta area protetta del Trentino, situato nel Trentino occidentale, con i suoi 620,51 kmq comprende i gruppi montuosi dell'Adamello e del Brenta, separati dalla Val Rendena e compresi tra le valli di Non, di Sole e Giudicarie. È interessato dalla presenza di 48 laghi e dal ghiacciaio dell'Adamello, uno dei più estesi d'Europa.

Paganella Ski fa capo al Consorzio Skipass Paganella Dolomiti, un'associazione privata che unisce gli operatori di impianti di risalita, alberghi, residence e scuole di sci, con l'obiettivo di proporre il fascino dell'altopiano della Paganella a chi desidera vivere il gioiello delle Dolomiti situato pochi chilometri a nord di Trento. Sfoglia online il nuovissimo Paganella Dolomiti Magazine: Estate 2015 e Inverno 2014!

Valle Bianca SpA gestisce parte degli impianti e sciovie del Consorzio Skipass Paganella Dolomiti in Località Laghet di Andalo.
Via Laghet, 3 - Andalo, Tn
tel 0461 585891, fax 0461 589008, email valle.bianca@tin.it

Per chi desidera raggiungere l'Altopiano di Pradel con gli impianti di risalita, ci sono due scelte: Molveno – Pradel è costituito da una nuovissima telecabina 8 posti che dal paese raggiunge località Pradel a quota 1.350 mt; Pradel – Croz dell'Altissimo è del tipo seggiovia biposto e porta ai 1.540 metri s.l.m. di località Tovre.

Andalo Vacanze è il consorzio di tutti gli operatori turistici di Andalo che hanno deciso di unire le forze per offrire ed organizzare al meglio la vacanza estiva e invernale ad Andalo, in Trentino.

L'Associazione Cavedago Vacanze promuove il paese di Cavedago quale base ideale per gite ed escursioni lungo sentieri ben segnalati, in grado di soddisfare gli amanti delle tranquille passeggiate nel verde e gli alpinisti-escursionisti più esperti ed esigenti.

Il Consorzio Fai Vacanze è un'organizzazione senza scopo di lucro che ha come obiettivo l'organizzazione e la gestione di attrezzature e servizi sia di carattere sociale che di carattere turistico. Con il Comune, il Consorzio rappresenta Fai della Paganella all'interno dell'APT Dolomiti Paganella.
Uffici di riferimento
Lo Sportello Donna/Famiglia, promosso dalla Comunità della Paganella e sostenuto finanziariamente dall'Agenzia per la famiglia, la natalità e le politiche giovanili della Provincia Autonoma di Trento, rientra nel più articolato progetto: "Famiglia attiva: protagonista del territorio" che mira a sostenere la partecipazione attiva delle famiglie nella Comunità e promuovere iniziative culturali/relazionali legate al suo ruolo sul territorio, con progetti finalizzati al benessere familiare.